Categorie
Disegni antichi

Pietro Antonio Novelli

Pietro Antonio Novelli testa di donna
Pietro Antonio Novelli – Testa di donna © Old Masters Collection Online

Artista:Pietro Antonio Novelli (Venezia, 7 settembre 1729 – Venezia, 14 gennaio 1804)

Titolo:Testa di donna

Tecnica:penna e inchiostro, carta vergellata, applicato su ritaglio di carta vergellata

Misure:102 mm x 99 mm

Provenienza:Pandolfini Aste 14 Aprile 2021 Opere su carta: disegni, dipinti e stampe dal secolo XV al XIX

Categorie
Disegni antichi

Giorgio Vasari (e bottega?)

Giorgio Vasari Immacolata Concezione
Giorgio Vasari (e bottega?) Immacolata Concezione © Old Masters Collection Online

Artista:Giorgio Vasari (e bottega?) (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574)

Titolo:Immacolata Concezione

Tecnica:matita e inchiostro bruno su carta

Misure:275 mm x 221mm

Provenienza:Finarte 25 Novembre 2019 Roma Dipinti Antichi e Arte del XIX Secolo Roma Lot.315 Scuola Toscana, seconda metà del secolo XVI da collezione privata

Note: I 2 Santi potrebbero essere San Biagio e San Domenico?

Giorgio Vasari – Santi Luca, Biagio e Domenico

Giorgio Vasari – Santi Luca, Biagio e Domenico

Categorie
Disegni antichi

Francesco Zuccarelli

Francesco Zuccarelli Paesaggio con viandanti
Francesco Zuccarelli Paesaggio con viandanti © Old Masters Collection Online

Artista:Francesco Zuccarelli (Pitigliano 15 Agosto 1702 – 30 Dicembre 1788 Firenze)

Titolo:Paesaggio con viandanti

Tecnica:matita nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro acquarellato grigio

Misure:177 mm x 277 mm

Iscrizione a mattita Zuccarelli fronte e retro

Provenienza:Pandolfini Aste 3 Ottobre 2018 Stampe e disegni antichi e moderni Opere su carta: disegni, dipinti e stampe dal XV al XIX secolo Lot.183 da una collezione privata

Categorie
Disegni antichi

Francesco Bartolozzi

Francesco Bartolozzi Venere e Mercurio
Francesco Bartolozzi Venere e Mercurio © Old Masters Collection Online

Autore:Francesco Bartolozzi (Firenze 25 Settembre 1725 – 7 Marzo 1815 Lisbona)

Titolo:Venere e Mercurio

Tecnica:Penna e inchiostro bruno,brown wash on paper

Misure:220 x 279 mm

Provenienza:

Louis-François de Bourbon-Conti,Paris(iscrizione sul verso)

Basan (iscrizione sul verso)

Anonymous Sale;Sotheby’s,London,27 May 1965,lot.168,where acquired by the curerent owner.

Christie’s 1-3 ottobre 2007 New York Lot.997 The House Sale*

Il seguente disegno di Francesco Bartolozzi è un disegno preparatorio per un soffitto.

*The collection of Jerrold and Jackie Ziff

Iscrizione a matita sul passepartout Guercino G. Guercino 1591 – 1666

Francesco Bartolozzi è stato un incisore e artista italiano nato a Firenze il 25 settembre 1725 e morto a Lisbona il 7 marzo 1815. È stato uno dei più grandi incisori del suo tempo e ha lavorato per molti artisti e committenti importanti. Il suo lavoro è stato molto apprezzato per la sua abilità tecnica e la sua capacità di catturare la bellezza e la grazia delle figure umane.

Il disegno “Venere e Mercurio” è un esempio delle sue abilità e del suo gusto artistico. Realizzato con penna e inchiostro bruno su carta, il disegno misura 220 x 279 mm. La sua provenienza è interessante, essendo stato posseduto da Louis-François de Bourbon-Conti a Parigi, e poi da Basan, per poi essere venduto all’asta da Sotheby’s a Londra nel 1965. Successivamente è stato acquistato dalla collezione di Jerrold and Jackie Ziff e successivamente venduto all’asta da Christie’s a New York nel 2007.

Il disegno rappresenta la dea Venere e il dio Mercurio, entrambi raffigurati in una posa elegante e composta. La bellezza e la grazia delle figure sono catturati con grande abilità, dimostrando la maestria dell’artista nella rappresentazione dei corpi umani. È interessante notare che il disegno era un disegno preparatorio per un soffitto, il che dimostra come l’arte di Bartolozzi sia stata apprezzata anche per l’arredamento.

In generale, il disegno “Venere e Mercurio” di Francesco Bartolozzi è un esempio eccezionale delle sue abilità e del suo gusto artistico. La sua bellezza, la sua tecnica e la sua provenienza rendono questo disegno un pezzo di grande valore storico e artistico.

Francesco Bartolozzi was an Italian engraver and artist born in Florence on September 25, 1725 and died in Lisbon on March 7, 1815. He was one of the greatest engravers of his time and worked for many important artists and patrons. His work was highly appreciated for its technical skill and ability to capture the beauty and grace of human figures.

The drawing “Venus and Mercury” is an example of his skills and artistic taste. Made with brown pen and ink on paper, the drawing measures 220 x 279 mm. Its provenance is interesting, having been owned by Louis-François de Bourbon-Conti in Paris, and then by Basan, before being sold at auction by Sotheby’s in London in 1965. It was subsequently purchased by the collection of Jerrold and Jackie Ziff and later sold at auction by Christie’s in New York in 2007.

The drawing depicts the goddess Venus and the god Mercury, both portrayed in an elegant and composed pose. The beauty and grace of the figures are captured with great skill, demonstrating the artist’s mastery in representing the human body. It is interesting to note that the drawing was a preparatory drawing for a ceiling, which shows how Bartolozzi’s art was also appreciated for interior design.

In general, the drawing “Venus and Mercury” by Francesco Bartolozzi is an exceptional example of his skills and artistic taste. Its beauty, technique, and provenance make this drawing a piece of great historical and artistic value.